
Commedia in unico atto
Debutto: 8 giugno 2015
Regia: Mariagabriella Chinè
Numero di personaggi: 14 (5M + 9F)
In un bosco misterioso vivono quattro personaggi dai nomi e dalle fattezze insolite: sono i maestri delle favole, la memoria storica di tutte le piΓΉ belle fiabe e leggende che siano mai state tramandate. Ogni qual volta nel mondo qualcuno racconta una storia, loro partecipano magicamente aiutando la fantasia a liberarsi.
Ma da qualche tempo non Γ¨ piΓΉ cosΓ¬: Americh, Cheldric, Morgan e Teodoro, questi i loro nomi, vivono in un secolo nel quale si legge sempre meno e si usa poco lβimmaginazione; per questo vogliono abbandonare il loro lavoro e trasferirsi nella terra degli umani. Con lβaiuto di Goffroy, uno spiritello, trascineranno nel βbosco delle favoleβ quattro ragazze che sappiano aiutarli a capire come funziona il mondo moderno.
Lβora delle favole Γ¨ una commedia poetica che si regge su personaggi sopra le righe e atmosfere liriche. Chi muove il conflitto sono due agenti esterni: anzitutto le vestali, guardiane mistiche del bosco dove si svolge la vicenda. Il loro ruolo di βantagonisteβ Γ¨ in realtΓ un ruolo positivo, che ha come fine quello di proteggere il mondo della fantasia e di salvaguardare il luogo magico nel quale ogni storia raccontata prende forma.
Altri agenti di βdisturboβ sono Ugo e sua moglie Carmelinda: a metΓ strada tra la vicenda narrata ed il pubblico, la loro figura di narratori e protagonisti vive di continui espedienti di meta teatro.
Il testo Γ¨ per un cast giovane di tredici/quattordici attori, per lo piΓΉ ragazze. Le ambientazioni sono tre: lβinterno di una casa, una discoteca, un bosco magico.
VESTALE1 Cosa hai scoperto?
VESTALE2 Sta arrivando gente. Quattro ragazze.
VESTALE1 Qui? Non Γ¨ possibile!
VESTALE2 Te lβavevo detto di non fidarci di quello spiritello. Le conduce nel bosco delle favole.
VESTALE1 Ma questo Γ¨ un luogo sacro, gli uomini possono entrarci solo con lβimmaginazione!
VESTALE2 Ogni volta che un genitore, o un nonno, o un sognatore dΓ vita ad una storia nuova, la sua mente arriva fino qui. Gira, studia, attinge, smonta e ricostruisce: Γ¨ qui che nasce la fantasia delle fiabe. Qui lβincanto supera lβintelletto
Per richiedere il copione scrivere a: autore@massimosimonini.it